Archivio dell'autore: interamnamagna

Storia, tradizione e identità della cucina con Fidapa Bpw Italy

L’evento organizzato da Ada Urbani, presidente della sezione ternana della Fidapa Bpw Italy, si è svolto il 21 febbraio al ristorante Panta Rei di Terni ed ha visto protagonista Monica Petronio presidente di Slow Food Umbria

Si è parlato dell’intreccio di storia, tradizioni e territorio, tramandato nei secoli; molta attenzione per il risultato del lungo processo storico e antropologico e anche per le contaminazioni e per le innovazioni che hanno reso l’Italia un esempio unico di patrimonio gastronomico vivo e in continua evoluzione. Preservare e innovare consapevolmente la cucina italiana significa non solo onorare le nostre radici ma anche garantire che questa straordinaria eredità continui a essere raccontata e tramandata alle future generazioni. Qui le info complete sulla serata

Commenti disabilitati su Storia, tradizione e identità della cucina con Fidapa Bpw Italy

Archiviato in News

Chiuso in bellezza “Olio delle mi olive”

Si è chiuso il 18 Gennaio scorso a Città di Castello il percorso dedicato all’avvicinamento all’olio extravergine di oliva (EVO) che fa parte di un progetto continuativo tra la Pro Loco e la Comunità Slow Food degli olivi originari dell’Alta Valle del Tevere, incentrato sulla cultivar Borgiona, tipica di San Leo Bastia. Col patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Città di Castello, tutto si è svolto grazie alla sapiente organizzazione della Pro Loco San Leo Bastia che ha curato la raccolta dei campioni di olio per la degustazione.

La Comunità Slow Food degli olivi originari dell’Alta Valle del Tevere, ente promotore dell’iniziativa, ha come missione il recupero e la valorizzazione delle 5 cultivar di olivo autoctone dell’Alta Valle del Tevere, ovvero la Borgiona, la Gentile piccola di Montone, la Gentile grande di Anghiari, la Bianchella di Umbertide e la Nostrale di Rigali e più in generale l’obiettivo di promuovere la cultura dell’olio e il valore del prodotto locale.

Le tre serate che hanno visto un grandissimo numero di partecipanti, sono state condotte dal Dott. Roberto Mariotti (Ricercatore presso il CNR) e Responsabile regionale settore olio di oliva Slow Food e dal Dott. Saverio Pandolfi (Ex ricercatore presso il CNR) Responsabile per l’Umbria della guida Slow Food sugli oli EVO ed hanno approfondito il tema dei pregi e difetti più comuni degli oli EVO con le degustazioni di oltre 40 diversi olii, oltre a vedere un approfondito dialogo con i produttori locali.

Il tutto si è concluso con una bella cena “oliocentrica” magistralmente organizzata dalla Pro Loco con quasi 100 partecipanti.

Grazie a tutti!

    Commenti disabilitati su Chiuso in bellezza “Olio delle mi olive”

    Archiviato in Laboratori

    Festa in casa Slow Food Umbria!

    LA CONDOTTA SLOW FOOD TREVI DIVENTA REALTÀ

    Oggi pomeriggio 31/01/2025 nella Sala Consiliare del Comune di Trevi si è tenuta la prima assemblea per la costruzione della condotta Slow Food Trevi, un progetto che si propone di valorizzare e tutelare ulteriormente Trevi e le sue eccellenze.

    Nasce così la nona condotta della nostra regione alla quale come Slow Food Umbria abbiamo dato un caloroso benvenuto, alla presenza e grazie alla presidente regionale Monica Petronio e all’assessore al Comune Cinzia Speroni, che hanno ringraziato tutti gli artefici di questa bella iniziativa.

    Di seguito il direttivo che contribuirà certamente a veicolare l’immagine di Trevi nel mondo e a portare con sempre maggiore incisività i messaggi di Slow Food in questo territorio.

    – Presidente: Alvaro Paggi

    – Vicepresidente: Nerina Marzano

    – Tesoriere: Gianpaolo Maggiolini

    Consiglieri: Andrea Gaudenzi, Diana Niglio Araimo, Perugini Angelo, Fabio Conti, Daniele Cecilia, Stefano Bordoni, Stefano Tofi, Tiziana Ravagli

    Commenti disabilitati su Festa in casa Slow Food Umbria!

    Archiviato in Trevi