Archivio dell'autore: interamnamagna

La Tradizione delle Fave dei Morti all’Osteria dello Sportello con Slow Food Valnerina

La tradizione delle fave dei morti e l’alta cucina dell’Osteria dello Sportello hanno fatto da cornice all’evento voluto dalla Condotta Slow Food Valnerina, in collaborazione con Donne Impresa Coldiretti, svolto la sera del due novembre scorso.

Un’occasione che ha reso possibile sviscerare tutto quel mondo che gira intorno a questo importante legume “povero” che tanto importante è stato nei secoli per il culto dei morti.

“Troppo spesso ripetiamo gesti, modi di dire, notizie senza saperne l’origine, diciamo semplicemente “è la tradizione” – spiega la fiduciaria Slow Food Valnerina e  Resposabile  Coldiretti Donna Impresa di Terni, Gina Vannucci – “ma cosa vuol dire tradizione? Viene dal latino, traditio, “trasmissione, consegna” dal verbo tradere ovvero consegnare. Quindi la tradizione non è altro che una trasmissione nel tempo, diretta o indiretta, da una generazione all’altra di memorie, notizie, testimonianze”.

L’evento si è aperto con una conferenza dove hanno partecipato lostorico locale, Sebastiano Torlini, che ha narrato tutte le vicende storiche e antropologiche collegate alla Fave dei Morti in Valnerina, insieme alla fiduciaria della Condotta Slow Food “Terre dell’Umbria Meridionale”, Daniela Passagrilli, produttrice della famosa “Fava Cottora” dell’Amerino, già Presidio Slow Food da molti anni, che ha raccontata la bellissima storia di questo legume riscoperto e oggi nuovamente coltivato e utilizzato da molti ristoratori locali.

Interventi seguiti da una folta platea che si è ritrovata presso il Ristorante “Osteria dello Sportello” di Casteldilago, da poco inserita nella pregiata Guida “Osterie d’Italia” di Slow Food Italia, che ha reso questo evento unico e molto apprezzato da tutti gli ospiti. Al termine della conferenza, dopo una breve visita al Museo della Ceramica di Casteldilago si è potuto degustare il Menu accuratamente preparato dallo chef dell’Osteria dello Sportello. Un evento che si può dire essere ben riuscito visto il umero delle presenze che hanno superato le 50 unità.

La fiduciaria Slow Food Valnerina, Gina Vannucci, ha voluto sottolineare “l’importanza delle donne in questo ruolo di tenutarie della continuazione e preservazione delle tradizioni tra una generazione all’altra svolgendo la loro funzione di custodi dei saperi e sapori. Slow Food Valnerina, insieme a Coldiretti Donna Impresa Terni, hanno voluto con questo incontro consegnare alle generazioni future un piccolo tassello di quello che era il pensiero e il cibo dei nostri padri, cibo povero ma ricco di significato e proprietà di longevità”.

Commenti disabilitati su La Tradizione delle Fave dei Morti all’Osteria dello Sportello con Slow Food Valnerina

Archiviato in News

5° Compleanno in grande stile!

Giovedi 26 ottobre il compleanno di Slow Food Interamna Magna – Terni

Davvero una bella serata quella del 26 ottobre con i soci di Slow Food Interamna Magna – Terni. Abbiamo festeggiato i cinque anni della condotta Slow Food di Terni con un nutrito gruppo di partecipanti e soci vecchi e nuovi. Con Luca Asciutti, Alberto Ratini e  Maurizio Amoroso e con la partecipazione di Monica Petronio presidente regionale di Slow Food Umbria, abbiamo ripercorso l’attività della condotta in questi cinque anni, caratterizzati anche da un periodo non facile come quello della pandemia: periodo che comunque abbiamo superato brillantemente grazie ad una serie di eventi on line con una formula che stiamo continuando a proporre per alcune situazioni, come le attività legate al pampepato ternano, giunte al terzo anno consecutivo a cura di Francesco Giuli.

Prima di tutto vogliamo ringraziare Francesco Santocchi, padrone di casa di “Poscargano Cibo e Ospitalità dal 1890” che ha messo a disposizione la sua struttura ed il suo team consentendoci di festeggiare in luogo bellissimo che vi invitiamo a visitare, e che ha aperto la serata con il cocktail “Philadelphia Fish house Punch” da lui realizzato e spiegato. Slow Food tornerà di certo a trovarlo in quanto il suo locale sarà la sede di alcuni altri eventi nei prossimi mesi (per qualsiasi info https://www.poscargano.it/)

A seguire un ringraziamento particolare ad un grande amico della condotta: Andrea Forti, dell’Agricola Forti (http://www.agricolaforti.com/), che ci ha fatto gustare ancora una volta un assaggio dei suoi eccezionali prodotti oltre ad averci aiutato organizzativamente e materialmente in cucina per il secondo anno. Come avete sentito (e leggerete qui sotto) con lui l’appuntamento è a breve a Bazzano di Spoleto per una serata imperdibile.

Un sentito ringraziamento va anche a Luca Calvani della Cioccolateria Calvani di Terni https://www.cioccolateriacalvani.it/ che ha offerto un gustoso assaggio della sua meravigliosa produzione che peraltro i nostri soci consolidati già conoscono, in particolare realizzando un cioccolatino ad-hoc a forma di chiocciola Slow Food con un eccezionale cacao proveniente dal Messico. Infine grazie anche all’azienda Ricci di Montecchio produttrice dell’olio nuovo (https://olioricci.it) e a tutti coloro che a qualche titolo ci hanno dato una mano per la festa ed in generale in questi anni, facendoci assaggiare i loro prodotti: come ben sapete tutta l’attività della condotta è frutto del nostro volontariato e quindi senza il contributo di questi amici produttori nulla sarebbe stato possibile.

Infine I vini in degustazione sono stati offerti dal Gruppo Slow Wine Umbria 2024, che realizza la nostra guida dei vini Slow Wine 2024 che è uscita da qualche settimana e che vi consigliamo vivamente: infatti descrive seleziona e premia vini e cantine per la loro qualità, ma con un occhio alla sostenibilità e secondo le indicazioni del manifesto del vino buono pulito e giusto

La serata è stata anche l’occasione per informare i soci in merito ad alcuni degli eventi che abbiamo progettato per i prossimi mesi e per i quali abbiamo registrato già grande interesse. Le date precise saranno comunicate a mano a mano, ma in particolare nelle prossime settimane è in programma una serata con le birre del Birrificio Amerino con il degustatore professionista Vittorio Morelli e la serata “Slow Meat: mangiamo meno carne, di migliore qualità” presso l’Azienda Agricola Forti di Bazzano (Spoleto), prevista per il 1 dicembre. Abbiamo anche organizzato per la prima volta a Terni le preselezioni del Cappelletto d’Oro, una vera e propria Gara enogastronomica regionale per cuochi amatoriali (24 Novembre – tutte le info e il modulo per l’iscrizione su https://cappellettodoro.it/). A seguire ci saranno alcuni laboratori e serate-incontro dedicate al mondo del pane, del vino, dell’aceto e dell’olio con produttori di diverse eccellenze del territorio e non, sempre sotto l’insegna del cibo “Buono Pulito e Giusto” che è il mantra di Slow Food.

Qui sotto il programma di massima con le date da confermare, ove presenti

A seguire il programma delle prossime iniziative già organizzate o per le quali siamo a buon punto. In ogni caso le date sono da ritenersi indicative (la serata col Birrificio Amerino è già slittata al 28 Novembre!) e i soci riceveranno una comunicazione specifica all’avvicinarsi dei singoli eventi

24 Novembre 2023

Preselezione provinciale del Cappelletto d’Oro dalle ore ore 15:00/20:00 presso il Rendez Vous a piazza San Francesco. Tutte le informazioni su https://cappellettodoro.it/ La finale si terrà a Perugia domenica 10 Dicembre 2023 presso l’Università dei Sapori a Perugia

28 Novembre 2023

Serata con le birre del Birrificio Amerino e con un degustatore professionista: Vittorio Morelli

I partecipanti avranno la possibilità di iscriversi ad un corso riconosciuto di degustazione tenuto dai docenti dell’ Unione Degustatori Birre (https://www.udbirre.it)

1 Dicembre 2023

Serata “Slow Meat: mangiamo meno carne, di migliore qualità” presso l’Azienda Agricola Forti di Bazzano (Spoleto) con i prodotti di Andrea Forti

Novembre-Dicembre 2023 … torna il pampepato!

3 Incontri online di conoscenza dei componenti e della lavorazione del pampepato ternano

E poi a seguire

  • Serate-incontro / laboratori dedicati al mondo del pane, del vino, dell’aceto e dell’olio
  • Laboratorio con Enzo Chiarucci “Facciamo il pane…e poi lo mangiamo!” con i prodotti dell’AZIENDA CHIARUCCI di Marmore
  • Serata-incontro con i produttori di Mandrolisai della cantina I GARAGISTI DI SORGONO (NU)
  • Serata-incontro con i produttori di Trento Doc dell’Azienda BORGO DEI POSSERI (TN)
  • Serata-incontro con i produttori dell’Aceto Balsamico tradizionale di Modena ACETAIA SAN GIACOMO (RE)
  • Serata Incontro alla scoperta del morzello (in dialetto catanzarese morzeddhu) , piatto tipico catanzarese a base di carne di vitello,
  • Cena “OLIOCENTRICA” presso l’istituto Alberghiero di Terni pensata per la degustazione degli olii nuovi umbri 2024 con Saverio Pandolfi esperto del Gruppo Olio di Slow Food Umbria

  • Cena tipica Sarda con le elaborazioni di Mauro Ladu dell’Osteria Abbamele

Cena tipica Sarda con lo chef e proprietario del ristorante Abbamele di Mamoiada (NU) fresca chiocciola di Osterie d’Italia 2024 e vincitore di una puntata di 4 Ristoranti – dopo il 17 gennaio 2024

Infine per chiudere un momento amarcord…la locandina della prima festa/aperitivo di fondazione di Slow Food Interamna Magna- Terni

Commenti disabilitati su 5° Compleanno in grande stile!

Archiviato in Eventi Interamna Magna, Senza categoria

21 Ottobre torna l’Umbria in un bicchiere a Foligno !

Anche quest’anno torna la ormai tradizionale manifestazione con le cantine Umbre e la presentazione della nuova edizione della guida Slow Wine 2024, che sarà possibile acquistare al prezzo speciale di 20€ invece che 28€. Non mancate! Qui sotto il programma dettagliato e l’elenco delle 60 cantine !

Commenti disabilitati su 21 Ottobre torna l’Umbria in un bicchiere a Foligno !

Archiviato in News