Per il quarto anno consecutivo e forti del successo delle precedenti edizioni eccoci di nuovo con l’appuntamento natalizio per eccellenza di Slow Food Interamna Magna – Terni: la realizzazione del pampepato on-line, ognuno da casa propria collegato con Google Meet, sotto la guida esperta di Francesco Maria Giuli di bottega Giuli e con i gli eccellenti prodotti della Cioccolateria Calvani, nostro partner ormai storico dell’iniziativa.
Recandovi presso la cioccolateria a Corso Vecchio potrete prenotare il kit approntato anche quest’anno da Luca Calvani con le migliori materie prime (no nocciole tunisine e pinoli del Bangladesh!) Il costo è di 55€ e consente la realizzazione di circa 15 pampepati da circa 2 etti. Per facilitare la partecipazione abbiamo previsto uno sconto di 5 euro per chi prenota il kit e si iscrive entro il primo dicembre.
Non dimenticate di lasciare i vostri dati (nome e cognome soprattutto email e cellulare whatsapp) al momento del prelievo del kit in modo da poter ricevere con certezza le informazioni preparatorie e di potersi collegare con Google Meet al momento opportuno.
Per tutte le info qui sotto la locandina. L’ appuntamento è per venerdi 6 dicembre alle ore 18!
Commenti disabilitati su Riecco i pampepati on line il 6 dicembre alle 18!
Davvero una delle migliori serate di Slow Food Interamna Magna – Terni presso la bellissima cantina di Leonardo Bussoletti a Sangemini con il brodetto alla vastese preparato da Jean Pierre Souria, chef d’eccezione dell’osteria Cibo Matto abbinato ai vini della cantina Fontefico di Vasto.
Abbiamo avuto l’opportunità di gustare il piatto principe di quel territorio e di apprendere il nome e molti dei segreti legati alla scelta del pesce e di conoscere molte delle tradizioni locali che sia Jean Pierre che Nicola Altieri, proprietario con i suoi fratelli di Fontefico, ci hanno raccontato. Il tutto abbinato alla perfezione con il loro cerasuolo “Fossi Matto” 2023 che ha accompagnato anche i capellini cotti nel sugo del brodetto per i quali Jean Pierre è maestro.
Dopo un aperitivo con le bollicine di Leonardo Bussoletti abbiamo aperto con lo sgombro in umido con agrumi ed erbe aromatiche di Jean Pierre abbinato al Pecorino d’Abruzzo superiore 2023 di Fontefico e la gustosa padellaccia con la fava cottora dell’Amerino preparata da Ilaria Bussoletti e abbinata col Ciliegiolo di Narni 05035.
In chiusura i cioccolatini della cioccolateria Calvani abbinati con un grande passito a tiratura limitatissima realizzato da Leonardo Bussoletti.
Un ringraziamento da parte di noi della condotta a tutti coloro che hanno contribuito ad una delle migliori serate di Slow Food Interamna Magna – Terni !
Commenti disabilitati su Grande serata abruzzese da Bussoletti!
Giovedi 26 ottobre il compleanno di Slow Food Interamna Magna – Terni
Davvero una bella serata quella del 26 ottobre con i soci di Slow Food Interamna Magna – Terni. Abbiamo festeggiato i cinque anni della condotta Slow Food di Terni con un nutrito gruppo di partecipanti e soci vecchi e nuovi. Con Luca Asciutti, Alberto Ratini e Maurizio Amoroso e con la partecipazione di Monica Petronio presidente regionale di Slow Food Umbria, abbiamo ripercorso l’attività della condotta in questi cinque anni, caratterizzati anche da un periodo non facile come quello della pandemia: periodo che comunque abbiamo superato brillantemente grazie ad una serie di eventi on line con una formula che stiamo continuando a proporre per alcune situazioni, come le attività legate al pampepato ternano, giunte al terzo anno consecutivo a cura di Francesco Giuli.
Prima di tutto vogliamo ringraziare Francesco Santocchi, padrone di casa di “Poscargano Cibo e Ospitalità dal 1890” che ha messo a disposizione la sua struttura ed il suo team consentendoci di festeggiare in luogo bellissimo che vi invitiamo a visitare, e che ha aperto la serata con il cocktail “Philadelphia Fish house Punch” da lui realizzato e spiegato. Slow Food tornerà di certo a trovarlo in quanto il suo locale sarà la sede di alcuni altri eventi nei prossimi mesi (per qualsiasi info https://www.poscargano.it/)
A seguire un ringraziamento particolare ad un grande amico della condotta: Andrea Forti, dell’Agricola Forti (http://www.agricolaforti.com/), che ci ha fatto gustare ancora una volta un assaggio dei suoi eccezionali prodotti oltre ad averci aiutato organizzativamente e materialmente in cucina per il secondo anno. Come avete sentito (e leggerete qui sotto) con lui l’appuntamento è a breve a Bazzano di Spoleto per una serata imperdibile.
Un sentito ringraziamento va anche a Luca Calvani della Cioccolateria Calvani di Terni https://www.cioccolateriacalvani.it/ che ha offerto un gustoso assaggio della sua meravigliosa produzione che peraltro i nostri soci consolidati già conoscono, in particolare realizzando un cioccolatino ad-hoc a forma di chiocciola Slow Food con un eccezionale cacao proveniente dal Messico. Infine grazie anche all’azienda Ricci di Montecchio produttrice dell’olio nuovo (https://olioricci.it) e a tutti coloro che a qualche titolo ci hanno dato una mano per la festa ed in generale in questi anni, facendoci assaggiare i loro prodotti: come ben sapete tutta l’attività della condotta è frutto del nostro volontariato e quindi senza il contributo di questi amici produttori nulla sarebbe stato possibile.
Infine I vini in degustazione sono stati offerti dal Gruppo Slow Wine Umbria 2024, che realizza la nostra guida dei vini Slow Wine 2024 che è uscita da qualche settimana e che vi consigliamo vivamente: infatti descrive seleziona e premia vini e cantine per la loro qualità, ma con un occhio alla sostenibilità e secondo le indicazioni del manifesto del vino buono pulito e giusto
La serata è stata anche l’occasione per informare i soci in merito ad alcuni degli eventi che abbiamo progettato per i prossimi mesi e per i quali abbiamo registrato già grande interesse. Le date precise saranno comunicate a mano a mano, ma in particolare nelle prossime settimane è in programma una serata con le birre del Birrificio Amerino con il degustatore professionista Vittorio Morelli e la serata “Slow Meat: mangiamo meno carne, di migliore qualità” presso l’Azienda Agricola Forti di Bazzano (Spoleto), prevista per il 1 dicembre. Abbiamo anche organizzato per la prima volta a Terni le preselezioni del Cappelletto d’Oro, una vera e propria Gara enogastronomica regionale per cuochi amatoriali (24 Novembre – tutte le info e il modulo per l’iscrizione su https://cappellettodoro.it/). A seguire ci saranno alcuni laboratori e serate-incontro dedicate al mondo del pane, del vino, dell’aceto e dell’olio con produttori di diverse eccellenze del territorio e non, sempre sotto l’insegna del cibo “Buono Pulito e Giusto” che è il mantra di Slow Food.
Qui sotto il programma di massima con le date da confermare, ove presenti
A seguire il programma delle prossime iniziative già organizzate o per le quali siamo a buon punto. In ogni caso le date sono da ritenersi indicative (la serata col Birrificio Amerino è già slittata al 28 Novembre!) e i soci riceveranno una comunicazione specifica all’avvicinarsi dei singoli eventi
24 Novembre 2023
Preselezione provinciale del Cappelletto d’Oro dalle ore ore 15:00/20:00 presso il Rendez Vous a piazza San Francesco. Tutte le informazioni su https://cappellettodoro.it/ La finale si terrà a Perugia domenica 10 Dicembre 2023 presso l’Università dei Sapori a Perugia
28 Novembre 2023
Serata con le birre del Birrificio Amerino e con un degustatore professionista: Vittorio Morelli
I partecipanti avranno la possibilità di iscriversi ad un corso riconosciuto di degustazione tenuto dai docenti dell’ Unione Degustatori Birre (https://www.udbirre.it)
1 Dicembre 2023
Serata “Slow Meat: mangiamo meno carne, di migliore qualità” presso l’Azienda Agricola Forti di Bazzano (Spoleto) con i prodotti di Andrea Forti
Novembre-Dicembre 2023 … torna il pampepato!
3 Incontri online di conoscenza dei componenti e della lavorazione del pampepato ternano
E poi a seguire…
Serate-incontro / laboratori dedicati al mondo del pane, del vino, dell’aceto e dell’olio
Laboratorio con Enzo Chiarucci “Facciamo il pane…e poi lo mangiamo!” con i prodotti dell’AZIENDA CHIARUCCI di Marmore
Serata-incontro con i produttori di Mandrolisai della cantina I GARAGISTI DI SORGONO (NU)
Serata-incontro con i produttori di Trento Doc dell’Azienda BORGO DEI POSSERI (TN)
Serata-incontro con i produttori dell’Aceto Balsamico tradizionale di Modena ACETAIA SAN GIACOMO (RE)
Serata Incontro alla scoperta del morzello (in dialetto catanzarese morzeddhu) , piatto tipico catanzarese a base di carne di vitello,
Cena “OLIOCENTRICA” presso l’istituto Alberghiero di Terni pensata per la degustazione degli olii nuovi umbri 2024 con Saverio Pandolfi esperto del Gruppo Olio di Slow Food Umbria
Cena tipica Sarda con le elaborazioni di Mauro Ladu dell’Osteria Abbamele
Cena tipica Sarda con lo chef e proprietario del ristorante Abbamele di Mamoiada (NU) fresca chiocciola di Osterie d’Italia 2024 e vincitore di una puntata di 4 Ristoranti – dopo il 17 gennaio 2024
Infine per chiudere un momento amarcord…la locandina della prima festa/aperitivo di fondazione di Slow Food Interamna Magna- Terni
Commenti disabilitati su 5° Compleanno in grande stile!
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less
Sabato, a Montecastrilli, ci siamo con il nostro sguardo slow, con Luca Asciutti e Walter Nilo Ciucci !!!𝐑𝐄𝐀𝐃𝐘 𝐓𝐎 𝐑𝐈𝐃𝐄: 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐚𝐦𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐢𝐤𝐞 𝐓𝐨𝐮𝐫 🚴♂️🌿Unisciti a noi per scoprire uno dei tratti più affascinanti della Transameria, l’itinerario cicloturistico che unisce Todi ad Amelia, attraversando colline, borghi e paesaggi sorprendenti dell’Umbria più autentica.📅 Sabato 12 aprile – ore 15.00📍 Partenza: Centro Fiere Montecastrilli🚵 Un tour guidato, ad andatura escursionistica, tra strade bianche, natura e storia.🥂 Durante il percorso: soste con degustazioni presso aziende locali e ingresso alla Foresta Fossile di Dunarobba, in collaborazione con Slow Food Umbria.📏 25 km – 📈 450 m di dislivello – 🚦 Livello: Escursionistico🚲 Possibilità di noleggio bici📲 Prenotazione obbligatoria: Luca 393 899 1438🌍 𝐒𝐞𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐝𝐲 𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞?Scopri il programma completo 👉 bit.ly/umbria-outdoor-experience-2025📍 Montecastrilli (TR)#umbriaoutdoorexperience #readytoride #transameriabiketour #transameria #cicloturismo #gravelitalia #ciclismoinumbria #bikeexperience #forestafossiledunarobba #slowfoodumbria #visitmontecastrilli #umbriatourism #leterredeiborghiverdi #eventiinumbria📌 Tag: Visit Montecastrilli Umbria tourism Le Terre dei Borghi Verdi Bike in Umbria UMBRIA BIKE FRIENDLY Umbria&Bike ... See MoreSee Less