Archivio della categoria: Laboratori

Chiuso in bellezza “Olio delle mi olive”

Si è chiuso il 18 Gennaio scorso a Città di Castello il percorso dedicato all’avvicinamento all’olio extravergine di oliva (EVO) che fa parte di un progetto continuativo tra la Pro Loco e la Comunità Slow Food degli olivi originari dell’Alta Valle del Tevere, incentrato sulla cultivar Borgiona, tipica di San Leo Bastia. Col patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Città di Castello, tutto si è svolto grazie alla sapiente organizzazione della Pro Loco San Leo Bastia che ha curato la raccolta dei campioni di olio per la degustazione.

La Comunità Slow Food degli olivi originari dell’Alta Valle del Tevere, ente promotore dell’iniziativa, ha come missione il recupero e la valorizzazione delle 5 cultivar di olivo autoctone dell’Alta Valle del Tevere, ovvero la Borgiona, la Gentile piccola di Montone, la Gentile grande di Anghiari, la Bianchella di Umbertide e la Nostrale di Rigali e più in generale l’obiettivo di promuovere la cultura dell’olio e il valore del prodotto locale.

Le tre serate che hanno visto un grandissimo numero di partecipanti, sono state condotte dal Dott. Roberto Mariotti (Ricercatore presso il CNR) e Responsabile regionale settore olio di oliva Slow Food e dal Dott. Saverio Pandolfi (Ex ricercatore presso il CNR) Responsabile per l’Umbria della guida Slow Food sugli oli EVO ed hanno approfondito il tema dei pregi e difetti più comuni degli oli EVO con le degustazioni di oltre 40 diversi olii, oltre a vedere un approfondito dialogo con i produttori locali.

Il tutto si è concluso con una bella cena “oliocentrica” magistralmente organizzata dalla Pro Loco con quasi 100 partecipanti.

Grazie a tutti!

    Commenti disabilitati su Chiuso in bellezza “Olio delle mi olive”

    Archiviato in Laboratori

    Carne Mettiamo in Tavola un Futuro Migliore ne parliamo da Luisa con Sergio il macellaio.

    Negli Ultimi tempi ascoltiamo sempre più voci che demonizzano la carne ed i suoi derivati. Noi vogliamo invece informare e rendere più coscienti i consumatori, preparandoci ad un mondo dove si possa verificare una riduzione dei consumi, ma di pari passo si promuova un criterio di qualità, facendo scelte di maggior consapevolezza, non fermandoci alla richiesta dei soliti tagli che facciamo al macellaio.
    Abbiamo ideato una serie di Laboratori, di cui questo è il primo evento, per poter diventare consumatori attenti e coscienti.
    Grazie a Sergio Montebello, macellaio in Valtopina, parleremo di:
    Cosa è la carne, Metodologie di cottura, Asciutta,Umida,Sous vide,I tagli,Uso,Qualche consiglio,Conservare in casa
    il tutto in un modo molto immediato, piacevole, discorsivo.
    Come ogni nostro laboratorio, di ciò di cui parliamo metteremo subito in pratica (cioè in Tavola) le cose apprese, per capire ancora meglio il senso del nostro sforzo.
    Prova Pratica su:
    Crudità di manzo
    Paccheri al sugo di Luisa
    L’umido
    Le coste al forno
    Dulcis in fundo
     
    Cantina Ospite
    AZIENDA AGRICOLA COCCO ILARIA
    il Tutto

    Venerdi 24 maggio presso la piccola buvette di Luisa Scolastra a villa roncalli

    Costi :
    Soci Slow Food € 25:00
    Amici Slow Food € 30:00
    Prenotazione Obbligatoria:
    Piera 3487235954
    Sergio 3496209660
    Gianpaolo 3933353681
    Giovanni solo (sms o whatsup) 3486008561

    Commenti disabilitati su Carne Mettiamo in Tavola un Futuro Migliore ne parliamo da Luisa con Sergio il macellaio.

    Archiviato in Laboratori, News, Valle Umbra