Questa caldissima estate non ci ha fermati e sabato 20 agosto 2022 è tornata TRANSAMERIA BY NIGHT, il secondo appuntamento notturno sul tracciato Transameria.
Dopo la partenza dall’Istituto Agrario A.Ciuffelli di Todi, l’itinerario si è dipanato per 38 km tra Collevalenza, Rosceto, Sismano, Dunarobba, Avigliano Umbro.
Lungo il percorso, la chiocciola in bicicletta ha incontrato il Presidio Slow Food del Cicotto di Grutti, antica prelibatezza della cucina umbra, ed è stato amore a prima vista! Altre soste di gusto al Forno Passagrilli e alla Cantina Villa Sobrano di Todi, a La posta e a La Casareccia di Avigliano Umbro, a La Fortezza Alta di Sismano. Ultimo tappa a S.Eurosia, dove Luca e Valeria dell’ Azienda Valle Arnata hanno atteso i viaggiatori in mezzo al bosco con i loro deliziosi prodotti.
Grazie all’Associazione Uncover Umbria per aver organizzato questa magnifica e gustosa uscita in notturna con la collaborazione dell’Associazione Ex Allievi Istituto Agrario Ciuffelli di Todi.
Transameria è un itinerario Slow Food Travel realizzato con il patrocinio dei Comuni di Todi, Amelia, Montecastrilli e Avigliano Umbro.
Commenti disabilitati su TRANSAMERIA non ha paura del buio!
Finalmente ci siamo: parte il TRANSAMERIA FESTIVAL. Viaggi ed esperienze tra paesaggi umbri, colori, profumi e i prodotti dell’autunno all’insegna del cibo buono, pulito e giusto secondo Slow Food.
Transameria Festival: un programma in continuo aggiornamento
Da giovedì 9 settembre a domenica 17 ottobre produttori, ristoratori e aziende locali proporranno numerose esperienze sul territorio: la ricerca di funghi e tartufi, la molitura dell’olio, show cooking a quattro mani e visite guidate presso le aziende locali.
Protagonisti delle iniziative i prodotti di stagione, i piatti della tradizione umbra come la Palomba e naturalmente i Presìdi Slow Food: la fava cottòra dell’Amerino, il Presidio dell’olio extravergine di oliva italiano o il mazzafegato dell’alta valle del Tevere, per citarne alcuni.
Ma non mancheranno giornate immerse nella natura, tra escursioni, trekking, pic-nic e passeggiate a due o a sei zampe, se volete essere accompagnati dal vostro cane, con la possibilità di fare percorsi in e-bike grazie all’iniziativa “La Chiocciola in bicicletta”, a cura dell’Associazione Uncover Umbria.
Oggi il via con il primo evento, dal titolo “Alla scoperta della solfatara, tra geologia e polle gorgoglianti”, che sarà dedicato al territorio di Penna in Teverina, lungo l’antica Via Amerina. Si comincia con attività esperienziali per ragazzi, conferenze e trekking scientifici in linea con gli obiettivi del progetto NET – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: unire e connettere ricerca scientifica, società, istituzioni e associazioni per promuovere la scienza e il territorio, offrendo un’informazione semplice, diretta e coinvolgente.
Tuttavia il fulcro del festival sarà il week end 8, 9, 10 ottobre con convegni e momenti di riflessione sul turismo di prossimità, il Mercato della Terra dei produttori di Transameria, Laboratori del Gusto a cura delle Condotte Slow Food dell’Umbria, e passeggiate per famiglie.
Inoltre, lungo tutta la durata dell’evento, avremo con noi gli esperti di Slow Food Umbria e i referenti delle otto Condotte Slow Food presenti sul territorio regionale.
Il programma è organizzato in tre aree distinte: Gli Eventi, Le Esperienze su prenotazione e Il Ristoro, ed è sempre in progress!
Proprio per questo vi consigliamo di consultare e mantenervi aggiornati a questi link:
Domenica 17 ottobre la disfida delle palombe – ATTENZIONE SOLD OUT!
Come da programma e come preannunciato ai partecipanti delle tante iniziative del festival, arriva l’evento finale: la disfida delle palombe. Due ricette locali di Todi ed Amelia, che da secoli sono in “competizione” tra loro. La disfida si ripete ancora una volta, preceduta dallo show cooking per carpire i segreti dei piatti ed accompagnata da un fantastico antipasto dei Presìdi e da un dolce di livello. Tutti i dettagli nella locandina
Prenotazioni al 393 899 1438 !
Chi vincerà? Venite e lo saprete.
Attenzione: i posti sono limitati, quindi non arrivate all’ultimo momento.
Vi aspettiamo !
Commenti disabilitati su Chiude in bellezza il Transameria festival!
XXVI Edizione Premio “Oro Verde” dell’Umbria 2025:la prima volta di Slow FoodAssegnati i riconoscimentialle migliori produzioni regionali di olioIl 5 marzo presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, si è svolta la cerimonia di premiazione della XXVI edizione del prestigioso Premio Regionale “Oro Verde dell’Umbria”, organizzato dall’Ente Camerale e da Promocamera, Azienda speciale della Camera di Commercio, e che valorizza le migliori produzioni di olio extravergine della regione, selezionando le aziende che rappresenteranno l’Umbria al concorso nazionale Ercole Olivario.L’incontro, ricco di presenze di aziende da tutta la regione, ha visto la partecipazione di istituzioni e di tutta la filiera dell’olio: produttori, operatori del settore, ed esperti confermando il ruolo centrale dell’olio d’oliva nel tessuto economico e culturale dell’Umbria.A coordinare gli interventi con grande verve Federico Sisti, Segretario Generale dell’Ente camerale umbra, e ad aprire la giornata Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, che ha sottolineato “come il Premio ‘Oro Verde dell’Umbria’ rappresenti un pilastro per la valorizzazione dell’olio extravergine umbro, un’eccellenza che incarna storia, qualità e tradizione aprendo le porte del Concorso nazionale “Ercole Olivario”, ormai un vero cult per l’olivicoltura italiana di qualità”.Quest’anno per la prima volta Slow Food Umbria è stata invitata a dare il suo apporto alla manifestazione, con l’individuazione di un premio ad hoc “che ci rende davvero orgogliosi - ha dichiarato la Presidente Monica Petronio - perché sottolinea l’importanza del recupero di oliveti in stato di abbandono, contribuendo con i fatti alla costruzione di quel paesaggio culturale, armonico e piacevole che è tutelato dall’articolo 9 della Costituzione”. Questo apre il mondo olivicolo umbro ad una nuova volontà di rinnovamento, basato su solide radici come quelle degli Oliveti storici e del recupero delle varietà locali, per creare un'economia circolare che coniughi il turismo al paesaggio e alle produzioni di qualità.Il Premio Slow Food è stato assegnato alla Azienda Decimi, per il suo impegno nella cura di oliveti secolari e per la produzione di un olio extravergine Presidio Slow Food da varietà secolari ancora ignote, come hanno spiegato Roberto Mariotti (referente Olio Slow Food Umbria) e Saverio Pandolfi (referente della guida all’Olio Evo, Slow Food Editore). “La nostra prima partecipazione ad un evento di tale portata - sottolinea Mariotti - ci fa ben sperare e fa di Camera di Commercio Umbria un collettore fidato per costruire un tavolo di discussione e crescita che sappia coniugare giusto profitto e rispetto del territorio”. ... See MoreSee Less