Gli appuntamenti delle Condotte Slow Food Umbria: “Oleocentrica”

Venerdì 15 novembre non perdete una cena extra da Tipico – L’Osteria dei Sensi! Con l’evento “Oleocentrica” alle ore 20.30 un menù all’insegna dell’olio e delle olive con tante prelibatezze locali e vini, in collaborazione con i produttori: Silvano Di Murro – Gubbio; Frantoio Loreti – Gualdo Tadino; Dante Sambuchi – Città di Castello.

Non mancheranno pillole di biodiversità olivicola a cura di Roberto Mariotti, CNR Perugia e responsabile olivicoltura Slow Food Umbria. Sarà allestita anche una piccola mostra delle varietà di olivo autoctone diffuse in alta Umbria. La cantina ospite è Vocale – Valentini – Viticoltori di Montefalco. Un evento di Slow Food Alta Umbria in collaborazione con la comunità slow food degli olivi originaria dell’Alta Valle del Tevere.

Commenti disabilitati su Gli appuntamenti delle Condotte Slow Food Umbria: “Oleocentrica”

Archiviato in News

Ciao Lanfranco, ci mancherai

Slow Food Umbria condivide e riprende le parole di Federico Varazi, Vice Presidenze Slow Food a seguito della scomparsa di Lanfranco: “In più di dieci anni di attivismo assieme abbiamo vissuto con te momenti di grande passione. Un confronto sempre schietto, autentico, sincero a volte duro ma sempre costruttivo. Per tutti noi del gruppo SLOW WINE in Umbria sei stato una guida. Per tutti noi che continueremo a parlare del cibo e del vino buono, pulito e giusto un punto di riferimento. Sei stato una persona appassionata, perspicace, preparata su tutto. Tra i primi a capire il senso del vino “naturale” fuori dagli schemi e dalle convenzioni. Non sai quanto ci mancherai Lanfranco, anche se continueremo ad averti tra noi ogni volta che metteremo sul tavolo i bicchieri buoni. Quelli da riempire per parlare di vino come piaceva a te, senza paura e con schiettezza. Grazie infinite per quello che ci hai donato e ci hai trasmesso, lo porteremo in dote per costruire un mondo migliore. Dalla rubrica GLUCK- La bottiglia della sera, di Lanfranco Mariotti: “La bottiglia di vino è stata l’ospite in più a tavola: ci ha dato soddisfazione, fatto compagnia, fatto parlare anche del suo autore. Dietro a un buon vino c’è sempre la passione di chi lo ha prodotto”.

Commenti disabilitati su Ciao Lanfranco, ci mancherai

Archiviato in News

Serata sulla panificazione slow all’Azienda Agricola Chiarucci con Interamna Magna

La serata di ieri ha avuto grande riscontro presso i presenti, come si può vedere dalle foto qui sotto. Abbiamo conosciuto meglio i “segreti” della famiglia Chiarucci e verificato personalmente le differenze al palato tra i grani e le farine utilizzate: eccellenti bruschette, focacce e pizze gustose con la ciliegina sulla torta della focaccia dolce con la crema spalmabile al fondente della Cioccolateria Calvani, ormai parte integrante di molte delle nostre proposte. Grazie a tutti e appuntamento al prossimo evento di Slow Food Interamna Magna – Terni Aps

E’ stata anche l’occasione per far conoscere ai presenti il recentissimo Manifesto del Pane Slow presentato il 16 ottobre scorso che alla stregua delle analoghe iniziative già messe in campo l’obiettivo di riunire tutta la filiera per promuovere un pane di qualità, fatto con grani tradizionali locali prodotti con metodi agroecologici.

E’ in buona sostanza l’evoluzione del lavoro della rete Slow Grains che già dal 2016 cominciava a mettere a punto i principi di una rete nata dal basso che valorizzasse i grani tradizionali locali, rafforzasse le filiere e con esse i territori, le culture e le professionalità.

Oggi la rete conta oltre 150 aziende che in tutta Italia producono, trasformano e offrono prodotti a base di grani che fanno bene ai territori, alle comunità, alla salute di chi li produce e di chi li mangia 

Questi i grani che sono già presidio Slow Food.

Commenti disabilitati su Serata sulla panificazione slow all’Azienda Agricola Chiarucci con Interamna Magna

Archiviato in interamna magna