Il liceo Europeo San Francesco di Sales di Città di Castello sul podio del Senato con un progetto sul “Vinosanto e Alta Valle del Tevere: gli effetti del cambiamento climatico su una tradizione locale secolare”
Si è conclusa l’edizione 2023-2024 del concorso “Senato Ambiente” con la proclamazione di 9 progetti vincitori del primo premio ex aequo e l’attribuzione di 3 menzioni speciali. Il tema come noto è molto caro a Slow Food ed è stata una eccellente occasione per rafforzare il connubio tra il Vinosanto e il turismo lento, un legame profondo tra il territorio e la produzione del Vinosanto con i viaggiatori interessati a un turismo più sostenibile.
Domani ancora eventi Transameria con il mercato della Terra di Todi e con le iniziative della condotta Slow Food Media valle del Tevere e lo speciale sui “Maccheroni dolci di Todi”
Qui tutte le informazioni
Commenti disabilitati su Domani 15 dicembre Transameria day!
“Grazie a tutti per la partecipazione al convegno di ieri, con l’augurio che le porte che abbiamo aperto insieme possano spalancare davvero nuovi orizzonti”. Così Monica Petronio, Presidente Slow Food Umbria ringrazia dopo il successo del convegno “Lentamente viaggiare” che si è svolto a Palazzo Gallenga, Università per Stranieri di Perugia. “Abbiamo capito che un turismo che approfondisce e crea relazioni è quello che davvero può dare valore alle comunità che ospitano – prosegue Monica – che chi viene in Umbria cerca tranquillità, benessere, sostenibilità economica e prodotti di qualità. E su questo lavoreremo, insieme!”.
L’evento è stato aperto con un coffe start con Loredana Angelantoni, cuoca dell’Alleanza Slow Food Umbria e Nancy Cerroni, agrichef. Si è proseguito con due tavole rotonde. La prima intitolata “Il turismo che fa crescere la comunità” a cui hanno preso parte Fabrizio Pompei, Docente di Economia del Turismo, Università degli Studi di Perugia; Giacomo Miola, referente nazionale Slow Travel e Vicepresidente Slow Food Italia; Dominga Cotarella, Presidente Ass. Terranostra. Con la moderazione di Luigi Mundula, Presidente Corso di Laurea “Made in Italy, cibo e ospitalità – MICO” . “L’Umbria come destinazione turistica” è stato oggetto di riflessione nella seconda tavola rotonda con Federico Sisti – Segretario Generale CCIAA Umbria Matteo Martelloni, Umbria Green Holidays; Antonio Lattanzi, Turismo Verde Alexandra Krzyzewska Niclas, Terranostra Umbria Francesco M. Giuli, referente progetto Slowly; Elisa Giulietti, ITALEA Umbria, Turismo delle Radici e Jacopo Barbarito, Unione Terre dell’olio e del Sagrantino.
Commenti disabilitati su Andiamo veloci, verso il turismo lento!
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less