“Dall’Appennino all’Himalaya – Suoni e voci dei nostri luoghi” è il titolo dell’evento che si svolgerà il 1 dicembre alle ore 18.15 al teatro comunale di Avigliano Umbro in occasione della “Festa della musica e delle arti”. Un incontro ispirato ai cammini, ai viaggi ideato dalla Cooperativa di Comunità Surgente, Slow Food Umbria e Transameria, pensato per allargare lo sguardo sul nostro territorio verso una sua nuova valorizzazione.
Ospiti di questo evento il giornalista, studioso e appassionato di montagna Gianluca Diamanti nonché autore del libro “Una patria in salita” e curatore del magazine online Appennino Web, insieme alla Guida Escursionistica internazionale Luciano Monceri appena tornato dal Nepal, che è anche un valente musicista e compositore per nyckelharpa, uno strumento musicale ad arco appartenente alla famiglia della ghironda e della viella. Insieme a loro anche Walter Nilo Ciucci, promotore di ciclismo lento e ideatore del progetto di turismo lento Transameria, e Massimo Manini, regista, attore e presidente di Surgente, che in un dialogo a quattro tra scrittura, musica, letture e narrazione, tessono un filo rosso “poeticamente allargato” su quella montagna che accomuna e diversifica il nostro Paese
Inizia una nuova avventura dedicata al vino per la Condotta Slow Food Interamna Magna di Terni con il taglio del nastro della nuova sede didattica di Banca del Vino a Terni. L’inaugurazione si svolgerà il 29 novembre alle 20.30 presso l’Enoteca Le Clos con una serata dedicata all’azienda Nada Fiorenzo. Banca del Vino è un progetto Slow Food che ha lo scopo di costruire la memoria storica del vino italiano, selezionando, stoccando e conservando, i migliori vini della penisola. In Banca del Vino sono custodite oltre 50.000 bottiglie dei produttori aderenti dalla fine degli anni 90 fino ad oggi. Alberto Ratini, responsabile sito internet e informatizzazione Slow Food Umbria e membro Slow Wine Umbria, responsabile della nuova filiale, insieme a Maurizio Amoroso, Presidente della Condotta Interamna Magna Terni e anche lui membro di Slow Wine Umbria, afferma: “Da sempre appassionati di vino e sommelier AIS da anni, nonchè redattori della guida Slow Wine per l’Umbria, noi del comitato di condotta di Terni abbiamo subito colto a braccia aperte l’occasione di poter diventare sede didattica di Banca del Vino. Da oggi anche a Terni come sede didattica avremo la possibilità di ospitare grandi produttori di vino italiani che metteranno a disposizione i loro vini di grande livello e verranno a presentarceli”.
“Banca del Vino ha l’obiettivo di esprimere la grande ricchezza di territori, terreni e vitigni autoctoni della nostra penisola – continua Alberto – Un patrimonio di biodiversità inestimabile in un paese come l’Italia dove, caso unico al mondo, in ogni regione si produce vino. Da qualche anno Banca del Vino ha rilanciato le proprie attività anche al di fuori delle mura di Pollenzo, in provincia di Cuneo, dove condivide la sede con quella della prima Università degli Studi di Scienze Gastronomiche al mondo”.
Il primo evento di inaugurazione si svolgerà venerdì 29 novembre presso l’Enoteca Le Clos di Terni che è partner nel progetto, e vedrà la partecipazione dell’azienda Nada Fiorenzo, eccellenza delle Langhe celebre per i suoi Barbaresco, che sarà presente con Danilo Nada. Interverrà anche Alessandro Marra della sede di Banca del Vino di Napoli. La degustazione verterà sui seguenti vini: Langhe Nebbiolo 2020; Langhe Rosso Seifile 2020; Barbaresco Manzola 2020 poi proseguirà con una “micro verticale” del Barbaresco Rombone, declinato nelle seguenti annate: 2020, 2013, 2010. In abbinamento ci sarà un piccolo aperitivo servito con alcune tipologie di pane artigianale ed una sorpresa finale
Tutte le informazioni per partecipare sul sito Banca del Vino oppure su quello di Slow Food Interamna Magna – Terni ovvero www.slowfoodinteramnamagnaterni.org
Commenti disabilitati su La Condotta Slow Food Interamna Magna di Terni diventa sede didattica virtuale di Banca del Vino
Il 1 dicembre alle ore 18 presso la “Libreria Paci La Tifernate”, in piazza Matteotti, a Città di Castello, Slow Food Alta Umbria presenta la guida “Osterie d’Italia 2025”. Presenterà Cinzia Borgonovo, coordinatrice regionale Osterie d’Italia Umbria, a cui seguirà un aperitivo presso l’Alimentari Puletti in piazza Fanti.
E’ obbligatoria la prenotazione chiamando ai numeri: 3920601226 – 3391075175 entro venerdi 27/11/24. In Umbria sono 10 le osterie con la Chiocciola, assegnata per l’eccellente proposta culinaria, che unisce anche il rispetto per l’ambiente, secondi i valori e principi di Slow Food. Per quanto riguarda l’Alta Umbria sono l’Agriturismo La Miniera di Galparino a Città di Castello e Tipico Osteria dei Sensi a Montone. Novità del 2024 sono i 134 “locali quotidiani”: una tipologia alternativa al ristorante come pastifici, pub, botteghe, enoteche con cucina e gastronomie che offrono una proposta informale ma sempre attenta al territorio e alle materie prime, allo stare bene, all’ospitalità e al piacere della tavola. Come Puletti Alimentari a Città di Castello in piazza Fanti.
Commenti disabilitati su Slow Food Alta Umbria presenta la guida “Osterie d’Italia 2025”
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less