Per il giorno domenica 7 aprile alle ore 10 abbiamo organizzato l’assemblea regionale Slow Food Umbria all’oratorio del Crocifisso di Foligno. I punti all’ordine del giorno sono: “Il nostro 2023” in cui in 5 minuti a Condotta raccontiamo i progetti e le attività più significative; approvazione del rendiconto 2023; presentazione dei progetti e attività del 2024; “Slowly” le strade del gusto; presentazione della campagna associativa 2024 con Fabrizio Dellapiana ed elezione delegati Assemblea Slow Food Italia aps. Al termine seguirà momento conviviale in un’osteria presente nella Guida Osterie d’Italia, Slow Food Editore.
Commenti disabilitati su Assemblea regionale Slow Food Umbria
Torna a Torino dal 22 al 26 settembre l’evento dedicato al cibo buono, pulito e giusto
L’Umbria anche quest’anno è protagonista di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, in scena a Torino dal 22 al 26 settembre 2022. La regione è presente a Terra Madre Salone del Gusto con uno spazio espositivo realizzato da AssoGAL Umbria (GAL Alta Umbria, GAL Media Valle del Tevere, GAL Ternano, GAL Trasimeno Orvietano e GAL Valle Umbra e Sibillini) e un programma di appuntamenti curati da Slow Food Umbria. La presenza di AssoGAL Umbria alla manifestazione rientra nell’ambito del progetto del PSR Umbria 2014 – 2022, Mis. 19.3.1. Cooperazione “Umbria, lasciati sorprendere – Partecipazione Terra Madre Salone del Gusto”.
Organizzato da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, Terra Madre Salone del Gusto 2022 quest’anno torna all’aperto a Torino, per la prima volta a Parco Dora con ingresso gratuito, e riunisce oltre tremila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 paesi intorno al claim #RegenerAction. Il ricco programma di oltre 500 eventi mette in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Questo, infatti, il tema della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto: una rigenerazione che parte dal cibo, inteso come motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento del pensiero e della società, passando attraverso il rinnovamento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, delle diete e delle abitudini di consumo, nelle città come nei paesi e nelle terre alte.
Mai come quest’anno è stata così corposa la presenza delle regioni italiane a Terra Madre: sono, infatti, tutte presenti nel Mercato grazie agli espositori e quasi tutte sono rappresentate dalle istituzioni che hanno aderito all’evento allestendo uno spazio dedicato in cui presentano progetti, produttori e artigiani del loro territorio.
Degustazioni, incontri e aperitivi con produttori, cuochi e comunità locali: a Terra Madre l’Umbria porta il tema Cambiare visione, collaborare in agricoltura: le relazioni e le comunità e si racconta attraverso i suoi Presìdi e le sue materie prime, ma anche con preparazioni e nuove mete del turismo slow. Nel suo spazio espositivo è possibile partecipare a incontri e appuntamenti incentrati sulle specificità umbre, con un’attenzione speciale alle relazioni: tra le persone e con l’ambiente e in rapporto stretto con l’agricoltura e il paesaggio, per la tutela della biodiversità e per la rigenerazione sociale ed ambientale dei territori dell’Umbria.
AssoGAL Umbria ha contribuito a sostenere la presenza di alcune aziende e dei Presìdi Slow Food tra cui: Natura Viva, Consorzio del Vinosanto Affumicato dell’Alta Valle del Tevere, Macelleria dell’Allevatore, Associazione Produttori Fava Cottora dell’Amerino e Comunità dell’Olio Rajo, Oleificio Cecci SNC, Associazione Produttori fagiolina del trasimeno, Natalizi S.N.C. di Natalizi Rosella e Fabrizio, Azienda Agricola Dolci Giuseppina.
RegenerActions, Arene e Università di Scienze Gastronomiche
Sono numerosi gli spazi di incontro e confronto, come l’Arena Gino Strada e l’Arena Berta Cáceres dove assistere a forum e workshop, e quelli in cui imparare qualcosa in più sul tema della rigenerazione dove le protagoniste sono proprio le RegenerActions. Ad arricchire il programma anche il calendario di eventi curati dall’Università di Scienze Gastronomiche.
Alessandro Gilotti, produttore di olio extravergine Presidio Slow Food dell’azienda agricola Passo della Palomba a Todi, partecipa a questo incontro dedicato interamente all’olivo e ai Presìdi Slow Food presenti in Italia, Spagna e Turchia. Attorno a questa pianta, definita dallo storico Fernand Braudel “pianta di civiltà”, si sono sviluppate popolazioni e culture, in particolare nell’area del Mediterraneo. La sua diffusione è legata al lavoro di generazioni che hanno selezionato cultivar, plasmato paesaggi, messo a punto tecniche per la trasformazione delle olive e la produzione di olio extravergine. Una pianta di civiltà, appunto, e un patrimonio immenso, ma anche un settore in crisi, minacciato dalla diffusione di impianti intensivi, da patologie come la xylella, dalla competizione di produzioni di scarsa qualità.
Nutrire la città
Un luogo in cui si illustrano i percorsi e i progetti delle città, italiane e internazionali, e si discute con visione olistica del futuro delle politiche del cibo del nostro pianeta e del ruolo delle città nella transizione ecologica.
Emanuela Rosini, team leader Slow Food Travel Transameria, racconta in anteprima uno dei 12 itinerari di Slow Food Travel, il nuovo progetto dell’associazione nato per offrire ai territori la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità come destinazioni gastronomiche sostenibili e di qualità. Un modello di viaggio fatto di incontri e scambi con agricoltori, pastori, pescatori, artigiani, ristoratori e albergatori, per conoscere attraverso le esperienze turistiche il patrimonio gastronomico, culturale e sociale di un territorio. Il nuovo percorso tocca in particolare il percorso della Transameria, un territorio che lambisce il Tevere e i Monti Amerini, tra i meno battuti dell’Umbria.
Birrifici, food truck e cucine di strada
A Terra Madre Salone del Gusto 2022 non possono mancare birrifici, food truck e cucine di strada che ci offrono una vasta scelta tra bombette, patate ripiene, schiacciate, polpette, gnocco fritto e molto altro dalle tradizioni delle regioni italiane: da Grutti arriva Natalizi snc con il tradizionale cicotto.
Gli espositori del Mercato di Terra Madre
Dal pane ai salumi, dai latticini ai prodotti ittici, il Mercato di Terra Madre accoglie anche quest’anno oltre 700 produttori dall’Italia e dall’estero che pongono una particolare attenzione all’uso di prodotti locali naturali e al benessere degli animali allevati.
Bartolini Cecilia – Gubbio
Brina tartufi società agricola – Avigliano Umbro
Frantoio Cecci – Castel Viscardo
Mangiarbene – Bastia Umbra
Presìdi Slow Food
Non possono mancare i Presìdi Slow Food dall’Italia e dall’estero, simbolo dell’impegno di Slow Food a tutela delle produzioni locali che racchiudono storia, sapori e tradizioni da proteggere. Come ad esempio la fagiolina del Trasimeno, un fagiolo ovale e minuscolo di vari colori, il mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere, l’ultimo salume che si prepara, dopo aver lavorato tutti gli altri, e il vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere, fatto in locali ricchi di fumo dove sono presenti camini e stufe e laFava cottòra dell’Amerino un particolare ecotipo di fava selezionato di generazione in generazione dagli abitanti del posto.
Terra Madre Salone del Gusto è organizzata da Città di Torino, Slow Food e Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Ministero per la Transizione Ecologica, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Anci. Tra le numerose realtà con cui stiamo costruendo questa 14esima edizione citiamo i Main Partner: Iren, Lavazza, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, QBA – Quality Beer Academy di Radeberger Gruppe, Reale Mutua, UniCredit. Con il sostegno di Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, Fondazione Compagnia di Sanpaolo, Fondazione CRT.
Commenti disabilitati su L’Umbria a Terra Madre – Salone del Gusto 2022
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less
Sabato, a Montecastrilli, ci siamo con il nostro sguardo slow, con Luca Asciutti e Walter Nilo Ciucci !!!𝐑𝐄𝐀𝐃𝐘 𝐓𝐎 𝐑𝐈𝐃𝐄: 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐚𝐦𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐢𝐤𝐞 𝐓𝐨𝐮𝐫 🚴♂️🌿Unisciti a noi per scoprire uno dei tratti più affascinanti della Transameria, l’itinerario cicloturistico che unisce Todi ad Amelia, attraversando colline, borghi e paesaggi sorprendenti dell’Umbria più autentica.📅 Sabato 12 aprile – ore 15.00📍 Partenza: Centro Fiere Montecastrilli🚵 Un tour guidato, ad andatura escursionistica, tra strade bianche, natura e storia.🥂 Durante il percorso: soste con degustazioni presso aziende locali e ingresso alla Foresta Fossile di Dunarobba, in collaborazione con Slow Food Umbria.📏 25 km – 📈 450 m di dislivello – 🚦 Livello: Escursionistico🚲 Possibilità di noleggio bici📲 Prenotazione obbligatoria: Luca 393 899 1438🌍 𝐒𝐞𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐝𝐲 𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞?Scopri il programma completo 👉 bit.ly/umbria-outdoor-experience-2025📍 Montecastrilli (TR)#umbriaoutdoorexperience #readytoride #transameriabiketour #transameria #cicloturismo #gravelitalia #ciclismoinumbria #bikeexperience #forestafossiledunarobba #slowfoodumbria #visitmontecastrilli #umbriatourism #leterredeiborghiverdi #eventiinumbria📌 Tag: Visit Montecastrilli Umbria tourism Le Terre dei Borghi Verdi Bike in Umbria UMBRIA BIKE FRIENDLY Umbria&Bike ... See MoreSee Less